Ja, natürlich!
Wanderer an der Solabasilika in Solnhofen
 Elenco personale

Basilica di S. Sola

Wanderer an der Solabasilika in Solnhofen

La basilica si evidenzia per le fondamenta e i resti di cinque chiese che sono state sovrapposte a partire dal VI secolo. La storia dell’edificio attraversa varie epoche e spazia dal 650 d.C. circa fino alla demolizione, avvenuta nel 1783. Gli scavi effettuati hanno portato alla luce sia tracce di insediamenti risalenti al Mesolitico (8000-500 a.C. circa), sia resti di epoca celtica e romana.

Le fondamenta consentono di ricostruire l’esistenza di cinque chiese: le due più antiche sono antecedenti all’arrivo di Sola ad “Husen” (l’attuale Solnhofen) e la terza potrebbe essere l’edificio in cui il Santo si raccoglieva in preghiera. La quarta costruzione è stata la prima chiesa del monastero fondato dopo il 794, mentre il quinto ed ultimo edificio è la basilica carolingia a tre navate con la cripta e la tomba di S. Sola.

Steinarkaden mit verzierten Säulen in einem historischen Gebäude. Im Hintergrund sind Mauerreste sichtbar.

prezzi

Ingresso libero

Orari d'apertura

Open at any time and freely accessible

Sempre accessibile, visite guidate previo accordo

Weitere Informationen

Sola-Basilika

Parkmöglichkeit für Busse (200 m)

Parkplatz in der Bahnhofstraße
91807 Solnhofen
Germania

Lage

POSIZIONE
Gli scavi si trovano accanto alla chiesa protestante evangelica (parcheggio auto nelle immediate vicinanze).