Il Limes, il sito UNESCO del Parco Naturale dell’Altmühltal
Il Parco Naturale dell’Altmühltal è attraversato dal Limes retico-altogermanico, l’antica linea di confine che separava l’impero romano dal barbaro mondo germanico e che è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità.
Nel Parco Naturale dell’Altmühltal è possibile conoscere più da vicino la civiltà romana d’Oltralpe visitando i resti di imponenti accampamenti (castra), terme riportate alla luce, torri di guardia ricostruite, tesori con rari reperti e musei che parlano di questo mondo antico e così affascinante.
Intorno al 15 a.C. i Romani iniziarono ad espandere i loro territori a Nord delle Alpi e nelle regioni appena conquistate fondarono la provincia della Rezia con capitale Augusta Vindelicum, l’odierna Augsburg. Alla fine del I secolo d.C., durante il regno dell’imperatore Domiziano, si spinsero sempre più in profondità nella regione. Per proteggersi dagli assalti delle popolazioni germaniche costruirono inizialmente singole torri di guardia lungo il confine (Limes), che in un secondo momento fortificarono completamente. Il tracciato" rettilineo di questo muro (costruito inizialmente in legno e poi in pietra) è riconoscibile ancor oggi in molte località. Il Limes è considerato uno dei monumenti archeologici più grandi del mondo.
Kipfenberg
Museo su Romani e Baiuvari "Römer und Bajuwaren Museum"
Weißenburg i. Bay.
Terme romane di Weißenburg
Weißenburg i. Bay.
Centro Informazioni Bavarese sul Limes
Neustadt a.d. Donau
Castrum Abusina ad Eining
Titting
Torre del Limes vicino a Erkertshofen
Möckenlohe
Villa Rustica di Möckenlohe
Weißenburg i. Bay.
Castrum Biriciana
Kipfenberg
Torre di guardia del Limes (ricostruita)
Weißenburg i. Bay.
Museo romano "RömerMuseum"
Eichstätt
Castrum Vetoniana (Pfünz)
Manching
Museo su Celti e Romani "kelten römer museum manching"
Bad Gögging
Torre del Limes vicino a Hienheim